
Bruno Morchio vince il Premio Giorgio Scerbanenco
«La fine è ignota» è il miglior romanzo noir italiano 2023
Il catalogo della 33a edizione
Le schede dei film e dei libri, i saggi e le informazioni dettagliate sugli eventi del Festival.
Archeologo tra le pagine della storia
Harald Gilbers, sollecitato dalle domande di Giancarlo De Cataldo, presenta il suo nuovo romanzo Morte sotto le macerie. Articolo di Cristina Diaferia
Noir in Festival e Feltrinelli Librerie
Si rinnova con tanti sconti e offerte imperdibili la collaborazione tra il Noir in Festival e Feltrinelli Librerie.
Al Noir in Festival le prime immagini de Lo stato delle anime di Peter Marcias
Il «giallo mediterraneo» di Giorgio Todde diventa un lungometraggio d’animazione, di cui al Noir sarà mostrata un’anticipazione in anteprima assoluta lunedì 4 dicembre, Cineteca Milano Arlecchino, ore 17.30. Ingresso gratuito.
Le giurie cinema e tutti gli ospiti del Noir in Festival 2023
Jaume Balagueró, Veronica Lucchesi e Paul McEvoy sceglieranno il miglior film del concorso internazionale. A Brando De Sica, Nicole Bianchi e Maurizio Di Rienzo, il compito di attribuire il Premio Caligari. Un’edizione ricca di ospiti tra cinema, letteratura e musica, attraversando il tempo da Manzoni al rap e alla graphic novel
A Milano la 6 giorni del Noir
Dal primo al sette dicembre, film e libri, incursioni nel mondo della musica, tutto all’insegna del «genere più rappresentativo e popolare del Novecento»
I finalisti del Premio Giorgio Scerbanenco 2023
A disputarsi il riconoscimento per il miglior noir dell’anno sono: Francesco Abate, Cristina Brondoni, Cristina Cassar Scalia, Gabriella Genisi e Bruno Morchio