Il regolamento del concorso per la migliore opera di narrativa noir italiana è online
Per iniziativa della direzione del Noir in Festival, in accordo con Cecilia Scerbanenco, è bandito per l’anno 2025 il Premio Letterario Giorgio Scerbanenco, da assegnare a un’opera di narrativa italiana edita di genere noir con le caratteristiche e secondo le modalità sotto indicate.
La Segreteria del Premio è domiciliata presso la sede organizzativa del Noir in Festival, Studio Cooperativa, Via Santa Croce in Gerusalemme, 107, 00185 Roma (tel. 06 8603111, email: scerbanenco@noirfest.com).
IL REGOLAMENTO 2025
1. Possono venire iscritte al Premio, dall’Editore o dall’Autore, tutte le opere scritte originariamente in lingua italiana di narrativa noir (giallo, thriller, mystery). Le opere devono risultare pubblicate per la prima volta in volume cartaceo o e-book nel periodo 1 novembre 2024 – 31 ottobre 2025, regolarmente in commercio nella forma cartacea o in quella elettronica, nelle librerie nazionali e attraverso la rete, e i loro autori risultare viventi.
Non possono venire iscritte opere auto-pubblicate e opere pubblicate da editori a pagamento, opere di carattere saggistico, graphic novel, true crime, antologie di racconti e opere poetiche. Non potranno essere prese in considerazione opere precedentemente pubblicate, anche con diverso editore. Ogni casa editrice potrà iscrivere al Premio un numero massimo di 5 titoli.
Un Comitato Tecnico appositamente istituito, che comprende la Direzione del Festival e alcuni dei membri della giuria letteraria, si riserva il diritto di non ammettere un’opera al concorso, se questa non rispetta le caratteristiche definite nel bando.
2. A partire dal momento della loro pubblicazione fino al termine massimo del 30 settembre 2025, l’Editore o l’Autore che siano interessati a iscrivere i loro romanzi al Premio devono far pervenire alla Segreteria per email un’esplicita richiesta di partecipazione e contestualmente il pdf dell’opera. L’indirizzo a cui inviare la richiesta è: scerbanenco@noirfest.com.
In caso di documentata necessità, la Segreteria potrà richiedere una o più copie cartacee dell’opera all’Editore che si impegna a inviarla/e all’ indirizzo postale del Premio.
3. Nel caso in cui l’opera non contenga nelle sue note tipografiche l’indicazione del mese e dell’anno di pubblicazione, tale indicazione deve essere fornita mediante dichiarazione scritta, resa dall’editore sotto la propria piena responsabilità. Se l’opera è stata pubblicata con uno pseudonimo, è necessaria una dichiarazione scritta in cui sia indicato il nome dell’autore. Le copie dell’opera eventualmente inviate alla Segreteria del Premio, saranno a titolo gratuito e non verranno restituite. Gli autori di opere iscritte al concorso dall’Editore che non volessero partecipare al Premio devono esplicitamente dichiararlo per iscritto alla Segreteria entro 7 gg. dall’iscrizione.
4. La Direzione del Festival, in accordo con il Presidente del Premio, Cecilia Scerbanenco, nomina con mandato rinnovabile una Giuria, formata da esperti, critici e cultori del genere. Non potranno far parte della Giuria autori di genere noir, direttori editoriali e dipendenti di case editrici. La partecipazione alla Giuria comporta l’implicita accettazione del presente Regolamento; comporta inoltre la partecipazione agli eventi organizzati dal Premio in occasione delle celebrazioni conclusive, nonché la disponibilità ad intervenire ad altre iniziative collaterali collegate al Premio e organizzate nel corso dell’anno dal Festival.
5. La Giuria del Premio procederà entro il 20 ottobre 2025 alla selezione di una rosa di titoli semi-finalisti di 15 opere. Possono essere scelte anche opere che abbiano ricevuto altri premi in concorsi letterari nel corso dell’anno o che siano di autori premiati precedentemente dal Premio Scerbanenco. Il giudizio della Giuria è insindacabile.
6. La lista dei 15 titoli finalisti verrà pubblicata entro 21 ottobre 2025 sul sito del Festival www.noirfest.com. I lettori potranno votare il proprio titolo preferito sul sito del Noir in Festival entro e non oltre il 14 novembre 2025 alle ore 12.00 e i risultati saranno ufficializzati in conferenza stampa.
7. La somma ponderata dei voti della Giuria e di quelli dei lettori votanti darà luogo alla cinquina dei finalisti del “Premio Giorgio Scerbanenco 2025”, che verrà presentata durante il Festival il primo dicembre 2025.
Al titolo che risulterà il più votato dai lettori sul sito verrà attribuito il Premio del Pubblico istituito dal Noir in Festival, che verrà consegnato insieme al Premio ufficiale durante il Festival. Nel caso in cui un autore finalista non fosse d’accordo ad essere inserito nella cinquina, e lo esprimesse mediante comunicazione scritta all’indirizzo del Premio, subentrerà automaticamente il primo dei non classificati.
8. Il Festival garantirà le spese di vitto e alloggio agli autori delle cinque opere finaliste che presenzieranno alla manifestazione. Tali opere potranno fregiarsi del titolo di “Finalista al Premio Giorgio Scerbanenco 2025” e questa dicitura potrà essere riportata dall’Editore su un’apposita fascetta che rechi il logo del Noir in Festival.
9. La Giuria del Premio si riunirà nel corso del Noir in Festival a Milano, per decidere il vincitore dell’anno. La deliberazione verrà presa a maggioranza semplice e, in caso di parità, il voto del Presidente avrà valore doppio. È possibile deliberare un ex-aequo, così come è ammessa la Menzione Speciale. Il premio consiste in un contributo di € 2.000 (euro duemila), e in una targa illustrata dal pittore Andrea Ventura che verrà consegnata nella cerimonia di premiazione durante il festival e dovrà essere ritirata personalmente dal vincitore, salvo causa di forza maggiore.
10. L’opera che viene proclamata vincitrice del “Premio Giorgio Scerbanenco 2025” potrà fregiarsi della relativa dicitura su un’apposita fascetta che rechi il logo del Noir in Festival.