È online il bando 2022 per il Premio Giorgio Scerbanenco
Pubblicato il bando 2022 per il “Premio Letterario Giorgio Scerbanenco”, assegnato dal 1996 alla migliore opera di narrativa noir italiana.
Pubblicato il bando 2022 per il “Premio Letterario Giorgio Scerbanenco”, assegnato dal 1996 alla migliore opera di narrativa noir italiana.
Giorgio Gosetti e Gianni Canova hanno selezionato sei recensioni tra quelle inviate dagli studenti IULM che hanno fatto parte della giuria del Premio Caligari 2021
Il film canadese di Ivan Grbovic si aggiudica il premio per il miglior film. Menzione speciale a De uskyldige – The Innocents di Eskil Vogt. Il Premio Claudio Caligari se lo aggiudica La terra dei figli di Claudio Cupellini.
Moderati da Sebastiano Triulzi, Hervé Le Corre, Jérôme Loubry, Franck Thilliez e Jean-Paul Vormus, hanno dialogato sulla letteratura di genere (e non) francese.
photo by Davide Pippo Cala il sipario con la proiezione dell’atteso film dei Manetti bros., protagonisti nel pomeriggio con Chiara Tagliaferri di un incontro sul personaggio creato dalle sorelle Giussani. La giornata prevede anche due presentazioni letterarie: Léon di Carlo Lucarelli, antico sodale dei due registi, e Kill Baby Kill! Il cinema di Mario Bava, a cura di Gabriele Acerbo e Roberto Pisoni.
Collegato da Londra, Adrian Wootton ha tenuto una masterclass su Graham Greene e John le Carré. Nella seconda parte, ha presentato il libro di Richard Greene, Roulette russa. La vita e i tempi di Graham Greene, edito da Sellerio.
Andrea Purgatori, Umberto Rapetto e Alessandro Curioni hanno condotto il pubblico del Noir nelle profondità del Web, dove l’invisibile colpisce la superficie.
© Studio Cooperativa P.I. 03973771003 – TRASPARENZA – PRIVACY POLICY – WEBMASTER E CONSULENZA SEO: Daniele Sorrentino