A Milano, la prima edizione del Premio Giorgio Scerbanenco per il cinema
Il 12 aprile, a Casa Manzoni, un nuovo riconoscimento al romanzo di genere Noir che più si presta ad essere adattato per il cinema e la serialità.
Il 12 aprile, a Casa Manzoni, un nuovo riconoscimento al romanzo di genere Noir che più si presta ad essere adattato per il cinema e la serialità.
La scrittrice originaria di Moradabad, nel Nord dell’India, sollecitata dalle domande di Luca Crovi, presenta «L’età del male», primo volume di una trilogia già venduta in 35 Paesi
Libero da ansie e timori quando fa cinema, Gabriele Salvatores si racconta, con la complicità di Paola Jacobbi, nel libro autobiografico «Lasciateci perdere». Un articolo di Beatrice Ambrosio
Le scelte «artistiche e politiche» di Pivio & Aldo De Scalzi. Un articolo di Alessia Tropolini
Intervista a cura di Cristina Diaferia ed Erika Patruno
Film, libri, musica, incontri, il Festival in numeri guardando al tempo andato e che è prossimo a venire
Menzione speciale della giuria a «Parmi nous». A «L’ultima notte di Amore» il Premio Caligari. Tony Sperandeo riceve dal Festival, il Premio Luca Svizzeretto
Presentata la nuova graphic novel di Antonio Pronostico e Fulvio Risuleo. Un articolo di Zoe Benatti
Sei registi a contendersi il riconoscimento per il miglior noir italiano dell’anno. Ma anche l’occasione per un dialogo sullo stato dell’arte, sul cinema di genere, sulle storie da raccontare e sulle opportunità produttive. Tutto questo moderato da Maurizio Di Rienzo
Giovanni Robertini presenta il suo romanzo, Morte di un trapper. Un articolo di Beatrice Ambrosio
© Studio Cooperativa P.I. 03973771003 – TRASPARENZA – PRIVACY POLICY – WEBMASTER E CONSULENZA SEO: Daniele Sorrentino